Fictitious force (Germania, 2015, 15'), cortometraggio del tedesco Philip Widmann, sembrerebbe voler dire, sommariamente almeno, ch...
Zuma Fest. Viaggio nella psichedelia alle porte di Milano
Strutturato in due parti, Alleanza galattica alle porte di Milano e I racconti del Parco Lambro , l'audiodocumentario di Giulia Va...
Filmism
Antonin Artaud |
cinema dell'immanenza |
cortometraggi |
Giappone |
Keitaro Oshima |
Mark Fisher |
sperimentale
Read Article →
Descrivendo Filmism (Giappone, 2000, 4') Keitaro Oshima si riferisce anche al diario e alla non esposizione dell'immagine. Que...
Remapping the origins
In Remapping the origins (Austria/Polonia, 2018, 42') Johannes Gierlinger si reca a Białystok, in Polonia, interrogandosi sul pe...
Wishing well
Non è il ritorno di un ricordo quello che anima Wishing well (Germania, 2018, 13'), ultimo cortometraggio di Sylvia Schedelbauer,...
Disco Beast
Bram Stoker |
cinema dell'æssenza |
cortometraggi |
Jonathan Monaghan |
minimalista |
sperimentale |
USA
Read Article →
Un unicorno resuscita nel cesso di uno Starbucks, o forse ne viene teletrasportato da un altro spazio-tempo, o forse, ancora, niente ...
NON È UNA COSPIRAZIONE
Andrea Piazza |
Cristina Pizzamiglio |
Endimione Crew |
François-René de Chateaubriand |
Manolos'hole |
qqq∅qqq |
Riccardo Vaia
Read Article →
Non è più possibile guardare un'immagine senza che la nostra pupilla si ribalti su se stessa, sgomenta di fronte al rivolgimento d...
Gare Paris-Saint-Lazare, 10 avril 2017, 12h03-12h07
Insieme a L'inter-code (Francia, 2017, 10') abbiamo potuto visionare anche un altro cortometraggio di Pablo-Martín Córdoba del...
Film-Film (series)
C'è comunque un panico dell'immagine, e questo panico è come una fonte - inesauribile. L'immagine è come se nascesse da sa...
Pieghe #42: la trasformazione come elemento che cambia statuto in Dawn George
C'è un'evoluzione interessante nella filmografia di Dawn George o, meglio, la sua cinematografia, nel senso di quella divisione...
Iscriviti a:
Post (Atom)