Sembra oramai scontato dividere il tempo in ciò che si può quantificare e misurare e in ciò che viene esperito soggettivamente, ma no...
Pieghe #39: Ostensioni del quotidiano, ovvero ierofanie. Il cinema inautentico di Beppe Baresi, pt. 1
cinema dell'æssenza |
cinema dell'immanenza |
cortometraggi |
Giuseppe Baresi |
Italia |
pieghe |
Pietro Laureano |
sperimentale
Read Article →
Abbiamo conosciuto Baresi in quel di Pesaro, poco più di un anno fa. Presentava i suoi super8. L'abbiamo quindi rincontrato, più av...
Night side
Chi ci sia un certo equilibrio tra le varie forze sembra una supposizione quasi naturale, che dà per scontato che un equilibrio sia n...
2076 (elegy)
2076 (elegy) (USA, 2016, 6') è un ritrovamento a distanza nel futuro, una piccola perla fatta per un futuro lontano a cui si vuole...
Crossing
Australia |
Billy Wilder |
cinema dell'immanenza |
cortometraggi |
Frank Capra |
Galileo Galilei |
Jonas Mekas |
Malena Szlam |
Pablo Mazzolo |
Paul Clipson |
René Descartes |
Richard Tuohy |
Santiago Álvarez |
sperimentale
Read Article →
Crossing (Australia, 2016, 11'), titolo dell'ultimo cortometraggio di Richard Tuohy, è l'operazione specificamente cinemat...
Etichette:
Australia,
Billy Wilder,
cinema dell'immanenza,
cortometraggi,
Frank Capra,
Galileo Galilei,
Jonas Mekas,
Malena Szlam,
Pablo Mazzolo,
Paul Clipson,
René Descartes,
Richard Tuohy,
Santiago Álvarez,
sperimentale
Xun
È di una semplicità unica questo Xun (Taiwan, 2017, 1') di Lichun Tseng, una semplicità che non deriva tanto dall'immagine, ...
Iscriviti a:
Post (Atom)