The ghosts are here (Italia, 2017, 6') è l'ultimissimo lavoro di Enzo Cillo, ultimo naturalmente a livello cronologico, ma...
Pull down
Pull down (Irlanda, 2016, 3') è il cortometraggio di Susan MacWilliam che indaga i rapporti della macchina da presa come osser...
Batum
C'è un tempo delle memorie, quello scorrere che memorizza e che è capace di riprendere gli eventi, anche se in un continuo processo...
A net to catch the light
Erin Espelie sa bene di cosa parla in A net to catch the light (USA, 7', 2016) essendosi laureta in biologia molecolare e cellulla...
Imitation
È un mondo pieno di colori quello di Imitation (Paesi Bassi, 2017, 7'), recentissimo cortometraggio di Daphne Rosenthal, un mondo...
Pieghe #37: il cinema della superficie di Hannah Subotnick tra corpi e buio
I cortometraggi di Hannah Subotnick mostrano come il corpo e il movimento siano innervature della stessa cosa, innervature che si compe...
Pieghe #36: La ritrattistica anarchica di Ignazio Fabio Mazzola
cinema dell'immanenza |
cortometraggi |
Ignazio Fabio Mazzola |
Italia |
Maurice Blanchot |
pieghe |
sperimentale
Read Article →
/ / / (Italia, 2017, 1') e O O O (Italia, 2017, 30'') sono gli ultimi lavori di Ignazio Fabio Mazzola, rispetto ai quali ...
La tierra aún se mueve
Siamo abituati a pensare che ci sia necessaria una certa spazializzazione strutturata della nostra vita per vivere, ma vivere quotidi...
Delírio em Las Vedras
L'oggetto del titolo è il contenuto del film che innerva completamente il film stesso, risucchiando le stesse forze del contenuto...
Iscriviti a:
Post (Atom)