Il cortometraggio di Katie Goodwin, Kaamos (Regno Unito, 2015, 26'), si incentra sul viaggio della regista in Finlandia, la qual...
Stuck in the dark
cinema dell'æssenza |
cinema dell'immanenza |
cortometraggi |
Immanuel Kant |
Italia |
Les Back |
Martin Heidegger |
Massimo Saverio Maida |
Michael Bull |
Murray Schaffer |
René Descartes |
sperimentale
Read Article →
«Lo spazio vuoto che non risponde è evocativo quanto lo zittirsi di una folla, un telefono che non suona, un cane che non abb...
Etichette:
cinema dell'æssenza,
cinema dell'immanenza,
cortometraggi,
Immanuel Kant,
Italia,
Les Back,
Martin Heidegger,
Massimo Saverio Maida,
Michael Bull,
Murray Schaffer,
René Descartes,
sperimentale
The museum of departures
C'è un dietro i vetri nel corto di Gautam Valluri, The museum of departures (Regno Unito, 2015, 5'), e ciò che è mostrato di...
Fotogrammi #53: Burning bush
«Mosè pascolava il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, e, guidando il gregge oltre il deserto, giunse alla montagna di ...
Who goes there
In Who goes there (Regno Unito, 2015, 1') si tratta di mettere insieme il cosiddetto effetto Stroop, scoperto grazie un esperiment...
The last mango before the monsoon
Una ricerca e non il tema della ricerca e neanche la ricerca definitiva, finale, tendente a uno scopo preciso che si mostrerà una vol...
Flower
cinema dell'æssenza |
cinema dell'immanenza |
cortometraggi |
Giappone |
Naoko Tasaka |
sperimentale
Read Article →
Il discorso narrativo in Flower (Giappone, 2012, 21') è un discorso che non deriva da un soggetto narrante né ha a che fare con...
Watercolor (Fall Creek)
Canada |
cinema dell'immanenza |
cortometraggi |
Max Horkheimer |
sperimentale |
Theodor Adorno |
Vincent Grenier
Read Article →
Il cinema dell'immanenza, l'abbiamo visto a più riprese, è dell'ordine della tecnica, intendendo questo termine nel suo rig...
Iscriviti a:
Post (Atom)