Il cinema di Pincus è qualcosa che non tornerà mai. La sua onestà sofferta e apodittica è qualche che ci coinvolge e travolge, ma in ma...
32° Torino Film Festival: Snakeskin
Snakeskin (Singapore/Portogallo, 2014, 105') è n film e perciò è sempre nuovo, come la pelle del serpente del titolo muta se stes...
32° Torino Film Festival: Jauja
Argentina |
contemplativo |
Félix Guattari |
Gilles Deleuze |
Lisandro Alonso |
Luis Buñuel |
minimalista |
Torino Film Festival |
Tsai Ming-liang
Read Article →
Jauja (Argentina/Danimarca/Francia/Messico, 2014, 108') è un altro tassello che si aggiunge all'ormai ieratico discorso sulla ...
32° Torino Film Festival: Washingtonia
Athina Rachel Tsangari |
cortometraggi |
Friedrich Nietzsche |
Grecia |
Henri-Louis Bergson |
Konstantina Kotzamani |
Torino Film Festival
Read Article →
Un capolavoro di minimalismo vitalista, ecco cos'è Washingtonia (Grecia, 2014, 24'). Un vitalismo, però, che trascende, e la ...
32° Torino Film Festival: Eau argentée, Syrie autoportrait
Non è affatto un brutto documentario, Eau argente, Syrie autoportrait (Francia/Siria, 2014, 92'), anzi è proprio qualcosa di inter...
Cartoline dal 32° Torino Film Festival #2: Coda - Deposizione in due atti - Il segreto del serpente - Corpo familiare - Adventure (Priklyuchenie)
Carlo Michele Schirinzi |
cortometraggi |
Enrico Ghezzi |
Félix Guattari |
Francia |
Gabriele di Munzio |
Gilles Deleuze |
Italia |
Kazakistan |
Luis Fulvio |
Mathieu Volpe |
Nariman Turebaev |
Torino Film Festival
Read Article →
Coda | Luis Fulvio | Italia, 2014, 11' Cortometraggio composto da code di pellicola, quindi cinema materico e primitivo, forse ...
Etichette:
Carlo Michele Schirinzi,
cortometraggi,
Enrico Ghezzi,
Félix Guattari,
Francia,
Gabriele di Munzio,
Gilles Deleuze,
Italia,
Kazakistan,
Luis Fulvio,
Mathieu Volpe,
Nariman Turebaev,
Torino Film Festival
Cartoline dal 32° Torino Film Festival #1: This is the way - I Forgot! (Tôi quên rôi!) - Sans titre - Yeti - Fumo
Abhijit Mazumdar |
Clément Cogitore |
cortometraggi |
Eduardo Williams |
Francia |
Giacomo Abbruzzese |
India |
Italia |
Orso Miyakawa |
Torino Film Festival |
USA
Read Article →
This is the way | Giacomo Abbruzzese | Francia, 2014, 27' Giacomo Abbruzzese sostiene di aver girato This is the way con il ...
32° Torino Film Festival: One cut, one life
Perché continuiamo a tentare nonostante siamo già consci del fallimento che ne seguirà? So che è cosa pessima una domanda all'inizi...
32° Torino Film Festival: One cut, one life
Perché continuiamo a tentare nonostante siamo già consci del fallimento che ne seguirà? So che è cosa pessima una domanda all'inizi...
32° Torino Film Festival: Motu maeva
cortometraggi |
Danièle Huillet |
Francia |
Jean-Marie Straub |
Maureen Fazendeiro |
sperimentale |
Torino Film Festival
Read Article →
Motu Maeva (Francia, 2014, 42') nasce da un incontro. L'incontro è tra Sonja André e Maureen Fazendeiro e Motu Maeva è un...
32° Torino Film Festival: Le beau danger
È un film insidioso e spiazzante, Le beau danger (Germania, 2014, 100'), e spiazza perché è fondamentalmente indecifrabile, ma di...
32° Torino Film Festival: 24 heurs sur place
Remake anomalo, 24 heurs sur place (Francia/Italia, 2014, 90'), ma sempre di remake si tratta, dunque la potenza del film è inevi...
32° Torino Film Festival: Nova Dubai
Nova Dubai (Brasile, 2014, 53') è un mediometraggio ideato per creare scandalo più che per mostrare qualcosa, e il fatto è questo,...
32° Torino Film Festival: The term (Srok)
Aleksandr Rastorguev |
Aleksei Pivovarov |
documentario |
Eduardo Coutinho |
Pavel Kostomarov |
Russia |
Sylvain George |
Torino Film Festival |
Vladimir Jakovlevič Propp
Read Article →
Due dati di fatto: Srok (Russia/Estonia, 2014, 83') segue gli avvenimenti che si sono succeduti in Russia nel 2013 attraverso la c...
Etichette:
Aleksandr Rastorguev,
Aleksei Pivovarov,
documentario,
Eduardo Coutinho,
Pavel Kostomarov,
Russia,
Sylvain George,
Torino Film Festival,
Vladimir Jakovlevič Propp
32° Torino Film Festival: Actress
È davvero un brutto documentario, quello di Robert Greene, Actress (USA, 2014, 87'), incentrato sulla vita di Brandy Burre, che do...
32° Torino Film Festival: Jour et nuit, delle donne e degli uomini perduti
Andrej Tarkovskij |
Italia |
Karl Marx |
Tonino de Bernardi |
Torino Film Festival |
underground italiano
Read Article →
«Il cinema è una porta», dice De Bernardi presentando il suo ultimo lavoro, Jour et nuit, delle donne e degli uomini perduti (Italia,...
32° Torino Film Festival: Abacuc
Andrea Zanzotto |
Arnold Schönberg |
Felipe Guerrero |
Igor' Stravinskij |
Italia |
James Benning |
Luca Ferri |
Luis Buñuel |
Manuele Cecconello |
Mauro Santini |
Theodor Adorno |
Torino Film Festival
Read Article →
Non ha poi molto più senso tentare di giustificare un film come Abacuc (Italia, 2014, 81') di quanto in fin dei conti ne abbia pra...
Etichette:
Andrea Zanzotto,
Arnold Schönberg,
Felipe Guerrero,
Igor' Stravinskij,
Italia,
James Benning,
Luca Ferri,
Luis Buñuel,
Manuele Cecconello,
Mauro Santini,
Theodor Adorno,
Torino Film Festival
32° Torino Film Festival: La huella en la niebla
Amat Escalante |
Argentina |
Carlos Reygadas |
contemplativo |
Emiliano Grieco |
Joseph Conrad |
Lisandro Alonso |
minimalista |
Torino Film Festival
Read Article →
La huella en la niebla (Argentina, 2014, 81') è una grande opera prima, nata da una costola di un mediometraggio documentaristico,...
32° Torino Film Festival: White out black in (Branco sai preto fica)
Branco sai preto fica (Brasile, 2014, 93') è un film di movimento impossibile: la polizia entra in un locale frequentato prevalent...
32° Torino Film Festival: Violet
Violet (Olanda/Belgio, 2013, 82'), ovvero quando si dice pseudo-contemplativo: definirla una paraculata enorme di pellicola signif...
Appunti sparsi dal 32° Torino Film Festival #1: Voglio un cinema nevrotico e randagio
La gente non ha molto da dire ma non tace, chiacchiera. Chiacchiera prevalentemente di sé perché è chiusa in sé, ma non è una monade e ...
32° Torino Film Festival: A noble revolution (Una nobile rivoluzione)
documentario |
Gianfranco Rosi |
Italia |
Judith Butler |
Marcella Di Folco |
Simone Cangelosi |
Torino Film Festival
Read Article →
Più che al cinema, Una nobile rivoluzione (Italia, 2014, 84') rivoluzione guarda alla società e alla politica, e in tal senso sono...
32° Torino Film Festival: Hit 2 pass
contemplativo |
documentario |
James Benning |
Kurt Walker |
minimalista |
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn |
USA
Read Article →
Hit 2 pass (USA, 2014, 72') è uno splendido film e merita di essere rivisto per essere colto a fondo; il discorso di Kurt Walker, ...
32° Torino Film Festival: Habitat. Note personali
Habitat. Note personali (Italia, 2014, 55') è davvero un film brutto. Cioè, è proprio pessimo. E non tanto perché non va a parare ...
32° Torino Film Festival: The immortal sergeant (Al-rakib al-khaled)
È davvero un film brutto, quello del siriano Ziad Kalthoum, The immortal sergeant (Siria, 2013, 75'), e lo è sin dal titolo, che ri...
32° Torino Film Festival: Storm Children. Book One (Mga Anak ng Unos, Unang Aklat)
contemplativo |
documentario |
Eduardo Coutinho |
Filippine |
Lav Diaz |
minimalista |
new wave filippina |
Roberto Rossellini
Read Article →
Appena sei mesi dopo From what is before (Filippine, 2014, 338'), Lav Diaz realizza questo Storm children. Book one (Filippine,...
The good behavior (O bom comportamento)
O bom comportamento (Brasile, 2014, 19') è un film semplice. Tratta di un campo estivo in mezzo alla natura, e tutto sommato si po...
Iscriviti a:
Post (Atom)