Quello di Cassavetes è un cinema performativo, e stupisce la sua capacità di sfondare la realtà, di analizzare la psiche umana nelle su...
The pervert's guide to cinema
Alfred Hitchcock |
Christian Metz |
Friedrich Nietzsche |
Gilles Deleuze |
Karl Marx |
Max Stirner |
pop |
Sigmund Freud |
Slavoj Žižek |
Sophie Fiennes
Read Article →
A chi si diletta di cinema e/o di filosofia il nome di Žižek non può di certo essere sfuggito: filosofo pop, restaura e indaga un certo...
Century of birthing (Siglo ng pagluluwal)
Aristotele |
Béla Tarr |
contemplativo |
Dio |
Elémire Zolla |
Filippine |
film-fiume |
Gilles Deleuze |
José Saramago |
Lav Diaz |
Martin Heidegger |
new wave filippina |
Platone |
Søren Kierkegaard
Read Article →
Un regista è alle prese con un film che non gli dà tregua e che non riesce a finire. La sua protagonista è una suora di un culto, tale ...
Etichette:
Aristotele,
Béla Tarr,
contemplativo,
Dio,
Elémire Zolla,
Filippine,
film-fiume,
Gilles Deleuze,
José Saramago,
Lav Diaz,
Martin Heidegger,
new wave filippina,
Platone,
Søren Kierkegaard
We need happiness
È un Sokurov a metà strada tra Alexandra e le varie elegie documentaristiche (il film è codiretto con Alexei Jankowski, specializzato...
Pieghe #4: Kim's video, NY/TP
Salemi, Trapani. Una città che, probabilmente, non dirà niente a nessuno, ma che, invero, riesce a evocare ricordi tristi e orrorific...
Pieghe #3: Dialogo con C.B.
Alejandro Jodorowsky |
Aristotele |
Béla Tarr |
Blakeston |
Carmelo Bene |
David Foster Wallace |
Federico Fellini |
Ferdinand de Saussure |
Francis Bacon |
Jacques Lacan |
Manoel de Oliveira |
Oswell |
Parmenide |
pieghe
Read Article →
In un' intervista sul cinema che Sandro Veronesi fece a Carmelo Bene, intervista che, come le Brevi interviste di Wallace, è sin ...
Etichette:
Alejandro Jodorowsky,
Aristotele,
Béla Tarr,
Blakeston,
Carmelo Bene,
David Foster Wallace,
Federico Fellini,
Ferdinand de Saussure,
Francis Bacon,
Jacques Lacan,
Manoel de Oliveira,
Oswell,
Parmenide,
pieghe
Day and night (Dag och natt)
Mi capita, per qualche strana ragione, di pensare che Dag och natt sia, di per sé, un film fortemente metacinematografico, anzi direi...
Now (Nu)
La magniloquenza del silenzio, la magnificenza del nulla: Nu , un film che non si esprime e non significa ma è ermeneutica di se stesso...
Daisy Diamond
Sono quasi certo, dopo aver visto questo film, che Simon Staho sia in realtà l'Anticristo. È un'ipotesi del tutto derivativa, d...
The temptation of st. Tony (Püha Tõnu kiusamine)
«Nel mezzo del cammin di nostra vita | mi ritrovai per una selva oscura | ché la diritta via era smarrita». Così inizia il lavoro di V...
PVC-1
È sicuramente un film esaltato ed esaltante ( vedere per credere), quello di Stathoulopoulos, un film che, in un abile gioco di spec...
Naked under the moon (Huban sa ilalim ng buwan)
Bisognerebbe guardare Naked under the moon con gli stessi occhi con cui si guarda Cronaca di un amore di Antonioni: un film che deve ...
Fallen (Krisana)
Di Fred Kelemen, tedesco di formazione (culturale) russa, basterebbe dire che è stato direttore della fotografia per alcuni film del ma...
Etichette:
Béla Tarr,
contemplativo,
Dio,
Fred Kelemen,
Gilles Deleuze,
Lettonia,
Russia
Pieghe #2: L'elegia del corpo nel weird di Frans Zwartjes
L'opera di Frans Zwartjes (una delle più plagiate da Lynch), cineasta olandese col pallino della Gesamtkunstwerk (oltre a dirigere,...
Etichette:
arthouse,
Frans Zwartjes,
Olanda,
pieghe
Mundane history (เจ้านกกระจอก)
Mundane history , in italiano Storia banale , è una storia straordinaria e intensa, che fa del realismo di tutti i giorni una magia ete...
Things we do when we fall in love
Una coppia, in un periodo disfunzionale della propria esistenza, decide di lasciarsi alle spalle la metropoli per recuperare una tranqu...
'Til Madness Do Us Part (Feng Ai)
contemplativo |
documentario |
film-fiume |
Francia |
Giappone |
Gilles Deleuze |
Hong-Kong |
Mostra del cinema di Venezia |
Samuel Taylor Coleridge |
Wang Bing
Read Article →
Se il film di finzione si definisce in base a ciò che in esso è mostrato, il documentario si mostra in base a ciò che esclude e rilega ...
Stray Dogs (Jiaoyou)
Cina |
contemplativo |
Dio |
Edmund Husserl |
Francia |
Franz Rosenzweig |
Gilles Deleuze |
Leopold Ziegler |
minimalista |
Mostra del cinema di Venezia |
Taiwan |
Tsai Ming-liang
Read Article →
Questa recensione è stata scritta grazie a lunghi silenzi e lunghe discussioni con visionesospesa . Con Jiaoyou , palesato come il ...
Etichette:
Cina,
contemplativo,
Dio,
Edmund Husserl,
Francia,
Franz Rosenzweig,
Gilles Deleuze,
Leopold Ziegler,
minimalista,
Mostra del cinema di Venezia,
Taiwan,
Tsai Ming-liang
La jalousie
Un film tipicamente francese, quest'ultimo di Garrel: un'acquaforte sulle complicazioni derivanti dal rapporto di coppia insce...
La vida después
Con La vida después David Pablos prende le distanze, per certi versi, dallo stile reygadasiano de La canción de los niños muertos , p...
Miss Violence
Alexandros Avranas |
Athina Rachel Tsangari |
Babis Makridi |
Christian Metz |
Grecia |
greek weird wave |
Leonard Cohen. |
Mostra del cinema di Venezia |
Yorgos Lanthimos
Read Article →
Se, con Metz, concordiamo sul fatto che ogni riflessione psicoanalitica sul cinema, ricondotta ai suoi tratti fondamentali, potrebbe e...
Etichette:
Alexandros Avranas,
Athina Rachel Tsangari,
Babis Makridi,
Christian Metz,
Grecia,
greek weird wave,
Leonard Cohen.,
Mostra del cinema di Venezia,
Yorgos Lanthimos
Ruin
Amiel Courtin-Wilson |
Australia |
Brillante Mendoza |
Cambogia |
contemplativo |
Jean-Luc Godard |
Michael Cody |
Mostra del cinema di Venezia
Read Article →
Ruin , con Medeas , tocca i vertici artistici degli Orizzonti di quest'anno, e lo fa con un linguaggio ugualmente contemplativo, s...
Still life
Gilles Deleuze |
Inghilterra |
Italia |
Michel Tournier |
Mostra del cinema di Venezia |
Umberto Pasolini |
Yasujiro Ozu
Read Article →
Un po' piacione, questo film di Umberto Pasolini, a tratti intenso e particolarmente emotivo, ma fondamentalmente piacciono, specie...
Medeas
Andrea Pallaoro |
Benedek Fliegauf |
Bruno Dumont |
Carlos Reygadas |
contemplativo |
Friedrich Nietzsche |
Italia |
Messico |
minimalista |
Mostra del cinema di Venezia |
USA
Read Article →
Nell'esordio di Pallaoro, emerge una certa idea di cinema che, pescando a piene mani da Reygadas e Dumont, riesce a connotare Medea...
Etichette:
Andrea Pallaoro,
Benedek Fliegauf,
Bruno Dumont,
Carlos Reygadas,
contemplativo,
Friedrich Nietzsche,
Italia,
Messico,
minimalista,
Mostra del cinema di Venezia,
USA
Child of God
Cormac McCarthy |
Ingmar Bergman |
James Franco |
Joel & Ethan Coen |
John Hillcoat |
Messico |
Mostra del cinema di Venezia |
Tommy Lee Jones |
USA |
William Faulkner
Read Article →
L'operazione tentata da James Franco è, fondamentalmente, un'operazione di traduzione, con tutte le implicazioni che questo ...
Palo Alto
Tratto da un libro di James Franco, Palo Alto è uno di quei film che si inscrivono di dovere nel filone koriniano assieme a titoli co...
Iscriviti a:
Post (Atom)